Benessere per la comunità: il ruolo delle imprese e della società
Il progetto Well-COMM intende andare oltre il classico concetto e la consueta visione del tema sostenibilità arrivando ad ampliare lo stesso a tal punto da renderlo capace non solo di “contenere” e considerare i pilastri fondamentali di società, ambiente ed economia ma anche e soprattutto di abbracciare quelli che sono gli elementi più inerenti all’essere umano come individuo con specifiche necessità, desideri, aspirazioni e talenti, in particolar modo con riferimento a quegli aspetti che hanno un impatto diretto e indiretto sulla sua qualità della vita.
Si intende ideare e mettere in pratica un nuovo sistema di considerazione, misurazione e valutazione del tema del benessere degli individui e delle comunità capace di fare propri diversi degli aspetti che sono stati identificati dalla letteratura, con l’ambizioso obiettivo di integrarli fra loro in una prospettiva tanto omnicomprensiva quanto unica nel suo genere.


Il progetto adotta una prospettiva transdisciplinare implementata da un gruppo di lavoro intra-ateneo, inter-Facoltà e interdisciplinare, coordinato dalla Facoltà di Economia e Giurisprudenza e comprendente ricercatori della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, della Facoltà di Scienze della Formazione e della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
A partire dall’esigenza di supportare scientificamente il raggiungimento da parte degli individui e delle loro comunità di un elevato livello di benessere e soprattutto l’azione dei diversi attori sociali in gioco (in primo luogo imprese e istituzioni) per raggiungere tale risultato in modo efficace, equo e sostenibile, il progetto Well-COM si pone l’obiettivo di sviluppare un modello teorico-concettuale avanzato per la comprensione e l’analisi dei diversi aspetti costituenti del benessere individuale e delle comunità.
Il progetto mira, inoltre, allo sviluppo di uno strumento operativo di indagine capace di cogliere, qualitativamente e quantitativamente, il grado di benessere presente nelle comunità e quello creato o modificato dai diversi attori sociali, oltre che le interrelazioni fra i diversi aspetti costituenti il macro-concetto di benessere al fine di poter apprezzare la dimensione sistemica dello stesso
Il focus: progetto di ricerca-intervento sul benessere degli individui e delle comunità
Well-COM è un progetto di ricerca-intervento che si propone di coinvolgere famiglie, imprese, istituzioni, associazioni e partner internazionali in un percorso di approfondimento e sviluppo di conoscenze e competenze sul tema del benessere degli individui e delle comunità, oltre che di unire tali attori in legami di collaborazione capaci di resistere al tempo e al cambiamento.
Il progetto si propone inoltre di divulgare in modo efficace le conoscenze sviluppate tanto ai soggetti direttamente coinvolti quanto più in generale alle comunità interessate dalle attività e dagli impatti diretti e indiretti del progetto (cittadini, istituzioni, terzo settore). Al fine di rendere operativamente attiva la ricerca e il suo impatto sulla società, si intende costituire durante il progetto un “Osservatorio sul benessere delle comunità” che consentirà, grazie allo studio e all'elaborazione dei concetti sopra esposti, di mappare e analizzare le pratiche attive in Italia nel campo delle relazioni di comunità, del benessere individuale e del benessere delle comunità locali e allargate.

L'Università Cattolica del Sacro Cuore ha contribuito al finanziamento di questo progetto di ricerca - D.3.2. 2024 - Well-COMM